AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali
In collaborazione con: Comuni di Amandola, Ascoli Piceno, Caldarola, Camerino, Castignano, Cerreto D’Esi, Cossignano, Esanatoglia, Fabriano, Falerone, Gagliole, Macerata, Matelica, Mogliano, Monte Rinaldo, Montegiorgio, Pollenza, San Ginesio, San Severino Marche, Tolentino, Treia, Urbisaglia
Periodo svolgimento attività: dicembre 2017 – novembre 2018
L’AMAT intende accompagnare e sostenere il percorso di ricostruzione di un futuro positivo per le comunità colpite nella consapevolezza del ruolo primario che la cultura può svolgere per favorire la coesione, rinnovare l’identità, migliorare la qualità della vita, promuovere la crescita personale. Si propone di costruire un percorso con le amministrazioni locali che non si limiti ad una mera proposta di spettacoli, ma faccia incontrare le comunità con gli artisti attraverso le residenze creative, occasioni privilegiate in quanto prevedono la presenza nei luoghi coinvolti di artisti del territorio regionale e la collaborazione con uno o più maestri della scena nazionale e internazionale che permetta di mantenere un dialogo fecondo con le realtà più significative al di là dei confini regionali.
Tra le attività previste dal progetto si segnalano:
PRIMA ANNUALITÀ – 2017
- 01/12/2017 Amandola (FM) Natura Cortese: tra Leopardi e Volponi – Lettura scenica, testi di Giacomo Leopardi e Paolo Volponi, a cura di Davide Dapporto e Giacomo Maroni, legge: Samantha Michela Capitoni
- 09/03/2018 Esanatoglia (MC) Chi credea che sotto umane forme fosse nascosto un Dio? – Gilberto Santini dialoga con Antonio Latella sul progetto per la messinscena di “Aminta” di Torquato Tasso
- 17/03/2018 Camerino (MC) Terre in moto – Giovanni Lindo Ferretti, recital per voce e violino
- 3/04/2018, Matelica (MC) Ctrl Zeta – Sergio Garau e Francesca Gironi – Lo spettacolo conclude un periodo di residenza durante il quale la Compagnia offre alla cittadinanza un laboratorio gratuito di poesia e danza a doppia conduzione, a cura dei due artisti
- 03-04-05-06-10-11-12-13/05/2018 Comuni vari Tournée da bar – Romeo&Giulietta di William Shakespeare
SECONDA ANNUALITÀ – 2018/2019
- 25/09/2018 Teatro Politeama, Tolentino (MC)
TRUSTED DEVICES
di Masako Matsushita
Sharing pubblico nell’ambito della residenza di creazione del lavoro
Trusted Devices è una visione di apertura/confronto sulla società attuale in relazione allo spazio virtuale vs reale. Il linguaggio danzato è frutto di una pratica basata sull’integrità del movimento, delle funzionalità anatomiche del corpo connesse al contenuto emozionale individuale. Fluidità e respiro.
INGRESSO GRATUITO
- 8 -9/11/2018 -Teatro Lauro Rossi, Macerata
Uno dei più importanti registi italiani si confronta con le suggestioni dell’Aminta di Torquato Tasso. Direttore del Settore Teatro della Biennale di Venezia per il triennio 2017-2020, Antonio Latella è da anni figura di spicco del teatro nel nostro paese e tra i più conosciuti artisti in Europa. Le suggestioni del regista campano su Aminta di Torquato Tasso lo portano questa volta, insieme alla sua compagnia stabilemobile, a confrontarsi con il grande autore italiano partendo dalla compresenza nella sua opera di due forze solo apparentemente contrapposte: la spregiudicata ricerca di innovazione linguistica e la tensione verso un classicismo da reinterpretare.
Compagnia Stabilemobile
di Torquato Tasso
con Michelangelo Dalisi, Emanuele Turetta, Matilde Vigna, Giuliana Bianca Vigogna
drammaturga Linda Dalisi
regia di Antonio Latella
(prima assoluta)
BIGLIETTI DA 8€ A 23€
Due appuntamenti per arricchire la visione dell’imperdibile spettacolo Aminta che debutta in prima assoluta al Teatro Lauro Rossi l’8 e 9 novembre 2018. La regia di questa opera, presentata al termine di una residenza di allestimento sul territorio, è di Antonio Latella, direttore della Biennale di Venezia-Sezione Teatro e acclamato maestro della scena internazionale.
- GIOVEDÌ 25 OTTOBRE | ORE 18
SALA EX CINEMA SFERISTERIO
AMINTA/LATELLA
istruzioni per l’uso
interventi di Lucia Tancredi e Pierfrancesco Giannangeli
nell’ambito di MarcheinVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
progetto di MiBAC e Regione Marche coordinato da Consorzio Marche Spettacolo
in collaborazione con AMAT, Comune di Macerata e Comune di Esanatoglia
- VENERDÌ 9 NOVEMBRE | ORE 18
BIBLIOTECA MOZZI BORGETTI
GENTE DI TEATRO
AMINTA
incontro con la compagnia
a cura di AMAT e Comune di Macerata
- 03/03/2019 Complesso monumentale dei Ss. Tommaso e Barnaba, San Ginesio (MC)
JOSEPHINE FOSTER + PERSIAN PELICAN
nell’ambito di KLANG. Altri Suoni Altri Spazi Festival
Torna in Italia la sirena del folk americano per presentare i brani del suo ultimo e bellissimo album. Fede e fato, destino e devozione, notti scure e stordenti illuminazioni: queste le parole che introducono “Faithful Fairy Harmony”, undicesimo disco in studio di Josephine Foster, uscito a novembre sull’iinglese Fire Records. Uno dei lavori più ispirati di sempre, che riporta la cantante e musicista del Colorado nell’olimpo delle voci e delle penne del songwriting mondiale. Sul palco in solo: voce, autoharp, chitarra e piano.
”TERRA MATTA” è una riscrittura sonora riguardante canzoni di Rosa Balistreri (Licata 1927 – Palermo 1990) realizzata da Persian Pelican, progetto del musicista marchigiano Andrea Pulcini. Il lavoro è il risultato di un bando ideato da 10 HeartZ che consisteva in una residenza musicale nei territori marchigiani colpiti dal sisma del 2016. L’EP è stato concepito e registrato all’interno di una yurta dell’Azienda Agricola Scolastici di Macereto (MC) con la collaborazione di Paola Mirabella (voce, percussioni) e Roberto Colella (tecnico del suono)
biglietti posto unico non numerato 7€, ridotto 5€
- 22/03/2019 Complesso monumentale dei Ss. Tommaso e Barnaba, San Ginesio (MC)
GIARDINI DI MIRO + GIULIA’S MOTHER
nell’ambito di KLANG. Altri Suoni Altri Spazi Festival
I Giardini di Mirò, vera e propria leggenda della musica indipendente italiana, presenteranno dal vivo per la prima volta nelle Marche il nuovo lavoro discografico Different Times, il primo album di inediti dai tempi di Good Luck (2012), che coniuga classicità e novità in un perfetto equilibrio che ben traspare dalla title track: un viaggio strumentale di circa nove minuti dove il classico sound dei GDM viene screziato di suggestioni inedite e dallo spiccato sapore cinematografico.
Ad aprire il concerto i Giulia’s Mothers un duo affascinante e potente accostato dalle riviste di settore ad artisti come Bon Iver, James Blake, Anthony and the Johnson e definiti un misto tra folk, indie/pop e post rock.
biglietti da 8€ a 10€
- 27/03/2019 Teatro Gentile, Fabriano
Fattore K
GAIA SAITTA in
MI SA CHE FUORI E’ PRIMAVERA
tratto dall’omonimo libro di Concita De Gregorio, pubblicato da Feltrinelli; progetto di Giorgio Barberio Corsetti e Gaia Saitta
adattamento teatrale di Gaia Saitta
regia di Giorgio Barberio Corsetti
Spettacolo programmato in occasione della Giornata Mondiale del Teatro che ha come finalità la raccolta fondi per l’Associazione Oncologica Fabrianese – biglietto euro 15
La storia di Irina Lucidi è tristemente nota alla cronaca. Concita De Gregorio prende i fatti, semplici e terribili, ed entra con la sua scrittura nella voce di Irina. Indagando una storia vera, crea un congegno narrativo rapido, incalzante e pieno di sorprese. Nasce dal suo libro Mi sa che fuori è primavera la versione teatrale – con la regia di Giorgio Barberio Corsetti e il vibrante corpo di scena di Gaia Saitta- di questa vicenda così difficile da narrare: un episodio tragico nel senso più teatrale del termine, in cui l’eroina subisce la perdita dei figli e deve sopravvivere senza cedere alla tentazione di sparire lei stessa. Il resistere di Irina è un atto di amore. L’amore che va oltre il tempo e le miserie umane.
- 05/04/2019 Teatro dei Filarmonici, Ascoli Piceno
Troubleyn / Jan Fabre
LINO MUSELLA in
NIGHT WRITER
Giornale Notturno
testo, scene e regia di Jan Fabre
traduzione di Franco Paris, drammaturgia di Miet Martens e Sigrid Bousset
Visionario e disarmante, The Night Writer è un canto alla personalità sovversiva e intrigante di Jan Fabre, artista visivo e regista teatrale tra i più innovativi della scena internazionale. I diari personali di Fabre formano la base di un’autobiografia intima e provocatoria, interpretata in scena dall’attore Lino Musella. Un viaggio a colori forti, dalla giovinezza al giorno d’oggi, che rivela come il mondo culturale dell’artista sia inscindibile dalla sua materialità. Il pubblico si trova travolto da un flusso di pensieri che attraversano sia la vita diurna, con il suo brusio di idee irresistibili e progetti ambiziosi, che quella notturna, in cui la creatività diventa furiosa e riflessioni sulla vita, l’amore e il sesso sono intrise dell’energia sanguigna del corpo. Da non perdere.
- 22/05/2019 Teatro dei Filarmonici, Ascoli Piceno
Teatro della Tosse
PROVA APERTA PER “SAUL”
Liberamente tratto dall’Antico Testamento e Saul di André Gide.
drammaturgia di Riccardo Favaro e Giovanni Ortoleva
con Alessandro Bandini, Federico Gariglio, Stefano Scherini
regia di Giovanni Ortoleva
Un’occasione unica per il pubblico più curioso e attento di scoprire in forma di prova aperta lo spettacolo Saul del giovane regista Giovanni Ortoleva – menzione speciale alla Biennale di Venezia 2018, concorso Registi Under 30 – che debutterà poi ufficialmente il 27 luglio a Venezia nell’ambito del 47. Festival Internazionale del Teatro.
Saul è un lavoro sulla figura biblica del primo re d’Israele, presente nei libri di Samuele dell’Antico Testamento, e sulla transizione tra il suo regno e quello di David a partire dal dramma omonimo di André Gide, che all’inizio del secolo scorso riscrisse la vicenda mettendo al centro della sua opera non solo l’amore tra David e il coetaneo Gionata (che già Oscar Wilde aveva intuito, pur ritenendo il secondo maggiore d’età) ma anche quello del vecchio Saul per il giovane pastore.
biglietti 3€
- 24-25/05/2019 Ascoli Piceno
APP Ascoli Piceno Present
IV° festival delle arti sceniche contemporanee
Il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee torna ad Ascoli Piceno per la quarta edizione. Una full immersion di due giorni nel teatro, musica, circo e danza dell’oggi. Una occasione privilegiata per quanti amano confrontarsi con le espressioni più significative del presente che dal pomeriggio a notte fonda va ad abitare i magnifici spazi della città – Teatro Ventidio Basso, il rinnovato Teatro Filarmonici, il suggestivo Eremo di San Marco e altri luoghi del centro storico – per una festa delle arti sceniche contemporanee.
- 26/05/2019 Abbazia di San Claudio, Corridonia
JULIA KENT
nell’ambito di KLANG. Altri Suoni Altri Spazi Festival
Julia Kent è nata a Vancouver e vive a New York. Compone facendo uso di violoncello, loops, suoni ambientali e tessiture elettroniche. La sua impronta musicale è stata descritta come “cinematica e impressionista”, “organica e forte”, e “impegnata e spiccatamente personale”.
Dopo esperienze importanti e formative in band come Rasputina e Antony and the Johnsons, Julia Kent ha intensificato negli ultimi anni l’attività solista arrivando a realizzare ben quattro album e un ep. La musica della Kent è stata utilizzata nelle colonne sonore di diversi film (un suo brano figura in “This must be the place” di Paolo Sorrentino) e come accompagnamento di performance teatrali e di danza; ha suonato in Europa e Nord America, esibendosi durante festival come il Primavera Sound a Barcellona, il Donau Festival in Austria e l’Unsound Festival a New York.
biglietti da 5€ a 7€
- 27/05/2019 Magazzini UTO, Macerata
Malte e Collettivo Ønar
TEORIA DELLA CLASSE DISAGIATA [PRIMO STUDIO]
tratto dal libro di Raffaele Alberto Ventura edito da minimum fax
drammaturgia Sonia Antinori
con Giacomo Lilliù, Matteo Principi
regia di Giacomo Lilliù
nell’ambito di UTOVIE Festival
Una generazione cresciuta con il dovere morale di inseguire passioni, prosciugare patrimoni familiari e primeggiare nella scalata sociale, che si ritrova oggi con un terreno che le frana sotto i piedi. Una classe media delusa, disforica, fin troppo acculturata, non più agiata, come diceva a fine Ottocento l’economista Thorstein Veblen, bensì disagiata. Sono questi i protagonisti di Teoria della classe disagiata, un saggio che da fenomeno web si è trasformato in caso editoriale e che ora arriva a teatro.
“Per quanto mi riguarda, al momento quello che a me interessa è smascherare il teatro, aprire nel guscio della finzione delle crepe che si allargano e lo frantumano per rivelare qualcosa di incomprensibile e nudo. In sala prove ricerco quel quid sepolto, quel lembo di carne viva, ad alta suscettibilità, che se raggiunto ci fa veramente, crudamente reagire, al di là del fare finta.” Giacomo Lilliù
biglietti da 5€ a 10€
- 29/05/2019 Teatro Lauro Rossi, Macerata
Fortebraccio Teatro
SEI. E DUNQUE, PERCHÉ SI FA MERAVIGLIA DI NOI?
da Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello
drammaturgia e regia Roberto Latini
con PierGiuseppe Di Tanno
nell’ambito di UTOVIE Festival
Una nuova tappa dell’indagine sul teatro di Roberto Latini – unanimemente considerato una delle figure più significative del teatro contemporaneo italiano – attraverso i suoi classici. Una riscrittura scenica de I sei personaggi in cerca d’autore, interpretati da un solo performer, il giovane e talentuoso Piergiuseppe Di Tanno attore straordinario, versatile, di impressionante presenza e potenza espressiva: un intricato intreccio vocale, sonoro e fisico nel corpo uno e molteplice dell’unico attore. La sua esecuzione, non interpretazione più incarnazione o evocazione, rende concrete le forze terribili e inquietanti che pur vengono evocate dal testo pirandelliano.
BIGLIETTI DA 5€ A 10€
- 30/05/2019 Magazzini UTO, Macerata
Associazione Culturale ATTODUE
PAROLE IMBROGLIATE
Lezione spettacolo su Eduardo De Filippo
di e con Massimiliano Civica
nell’ambito di UTOVIE Festival
Una serata in cui il regista Massimiliano Civica racconta aneddoti, storie, detti memorabili e vita di Eduardo De Filippo. Un modo divertente e pieno di leggerezza per entrare in contatto col grande maestro napoletano.
Leo De Berardinis amava ripetere: “C’è una sola tradizione, ed è la tradizione del nuovo”. Eduardo è questo: un ricercatore indomito, crudele e sempre pronto a buttare via tutto quello che aveva accumulato per la ricerca di qualcosa di vivo. È da questo Eduardo che è bene ripartire. Una lezione-spettacolo che è soprattutto un viaggio senza speranze nel gomitolo imbrogliato della sua arte.
BIGLIETTI DA 5€ A 10€
RESIDENZE
- 12-22/05/2019 Teatro dei Filarmonici, Ascoli Piceno
TEATRO DELLA TOSSE / GIOVANNI ORTOLEVA
RESIDENZA PER “SAUL”
menzione speciale alla Biennale di Venezia 2018, concorso Registi Under 30
Il Teatro dei Filarmonici di Ascoli diviene luogo privilegiato per la creazione artistica ospitando dal 12 al 22 maggio la residenza di creazione della compagnia Teatro della tosse per la preparazione dello spettacolo Saul – diretto dal giovane regista Giovanni Ortoleva – che debutterà in prima assoluta il 27 luglio a Venezia nel corso della prestigiosa Biennale Teatro 2019.
Nell’ambito della residenza ad Ascoli mercoledì 22 maggio la compagnia effettuerà una prova aperta al pubblico.
0 commenti